Considerazioni sulla vendemmia 2012

Ho deciso di apettare fino ad ora per scrivere qualcosa su questa vendemmia perchè volevo avere un’idea più chiara non solo di come è stata in vigneto, ma anche in cantina…
Facendo un riassunto diciamo che il caldo arido di quest’estate ha determinato delle rese basse in vigneto…ma la qualità è stata sicuramente alta dove, con un po’ di fortuna, il clima ci ha accompagnati…
Mi stupisce lo Chardonnay per i suoi profumi e la sua acidità sostenuta, il Dolcetto è la varietà che a mio avviso ha più patito il clima caldo di quest’estate, ma come si sa il Dolcetto così delicato in vigna, può dare ottimi risultati di freschezza se ben vinificato. La Barbera ha reagito bene, anche grazie alle piogge dell’ultimo momento, e ha avuto un miglioramento nelle due settimane precedenti alla vendemmia. I gradi alcolici non sono troppo alti, e dopo un 2011 “estremo”, ritorniamo ad un po’ di normalità!
Poi il Nebbiolo… se avremo pazienza credo che i risultati ci stupiranno: infatti la maturità polifenolica quest’anno è stata perfetta e questo ci aiuterà ad avere un tannino morbido e complesso allo stesso momento…
Insomma, sono soddisfatta da enologa e da amante delle mie terre!